Vuoi conoscere di più sull’economia del Brasile? Leggi l’articolo per sapere come è cambiato lo sviluppo economico del Brasile dal 2003 a oggi. Investire in Brasile rimane ancora una scelta interessante e con GM Venture è ancora più semplice.
Sviluppo Economico del Brasile: dal 2003 al 2017
Dal 2003 al 2017, lo sviluppo economico del Brasile è stato caratterizzato da una forte recessione, dopo un ciclo di notevole crescita economica. Il grafico seguente mostra i tassi di crescita del PIL dal 2003 al 2017.
Tasso di crescita del PIL – 2003-2017
Fonte: BNDES, basata su dati provenienti da IBGE – Conti nazionali trimestrali.
In generale, come si evince dai dati presentati nel grafico, è possibile identificare tre periodi distinti, oltre all’anno 2017, che segnano l’inizio del recupero. Nel primo periodo, tra il 2003 e il 2008, c’è stata una crescita molto soddisfacente, in cui il tasso medio si attestava a 4,2% annuo.
Nel secondo periodo, tra il 2009 e il 2014, c’è stato ancora un aumento del PIL, ma con un decisivo rallentamento del ritmo. Il 2010 è stato l’anno di ripresa dopo la grande crisi internazionale del 2009. La crescita media nel periodo era già molto più bassa, circa 2,8% annuo.
Il biennio 2015-2016, è stato caratterizzato da una forte recessione, accumulando una perdita di oltre il 7% per il PIL e l’8% per il PIL pro-capite. Il deterioramento degli scenari politici ed economici ha prodotto una delle maggiori recessioni nella storia economica brasiliana. In termini annuali, le battute d’arresto sono state del 3,5%, sia per il 2015 sia per il 2016.
Nel 2017 l’economia brasiliana ha finalmente frenato il calo del PIL. La crescita è stata dell’1%, in aumento in tutti i trimestri nel corso dell’anno. Numerosi fattori hanno contribuito a questo risultato: prima di tutto la politica monetaria sempre più espansiva, il raccolto agricolo estremamente positivo e anche un contesto internazionale favorevole, oltre alla fiducia degli agenti nella politica economica attuata dal nuovo governo. Investire in Brasile è rientrato nel radar dell’investitore internazionale.
Sviluppo Economico del Brasile: oggi
L’anno 2017 è stato per l’economia brasiliana l’inizio della vera ripresa, soprattutto dopo la grave recessione che ha caratterizzato il biennio 2015-2016. Grazie al buon andamento dei consumi delle famiglie, il PIL è cresciuto dell’1%.
Nel 2018, la crescita del PIL è stata dell’1,1%, non era tra le aspettative del 2017 ma il dato interessante è che è rimasto invariato secondo quanto registrato nel 2017. Le basse prestazioni dipendono sicuramente dallo sciopero dei camionisti, dalle incertezze politiche ed elettorali e dal peggioramento dello scenario internazionale.
Nel 2019 il PIL è rimasto stabile all’1,1%. Questo risultato è stato principalmente attribuito alla perdita di ritmo dei consumi delle famiglie e degli investimenti privati, e nonostante il risultato abbia deluso un po’ il mercato, per tre anni i risultati sono stati positivi. Inoltre la disoccupazione è scesa, i tassi sono arrivati ai minimi e anche l’inflazione è rimasta bassa.
Per il 2020, il Ministero dell’Economia, attraverso un bollettino, prevede una crescita economica del 2,1%, mentre per il 2021 prevede un mantenimento della crescita del 2,5%. Ma i nuovi scenari legati al Covid-19 stanno rapidamente cambiando il quadro economico mondiale.
Se stai pensando di investire in Brasile, un esperto locale come GM Venture è in grado di aiutarti e offrirti un supporto completo all’investimento.